Mai come in questo momento c’è bisogno di qualcosa che ci faccia stare bene, che ci faccia sentire accolti e che coinvolga i nostri sensi e, perché no, che ci faccia pensare di vivere in un’altra epoca.
Tag:weekend
Plitvice: la dimora delle fate dei laghi
I laghi e i fiumi sono sempre luoghi affascinanti, specialmente quando sono circondati dai boschi. I colori azzurro, verde e blu riescono ad essere quasi magici. C’è proprio un posto in Croazia dove sembra che i folletti dell’acqua e le fate dei laghi abbiano la loro principale dimora: il parco di Plitvice.
Dublino: la Cattedrale di San Patrizio
Più che un austero luogo di preghiera, la visita a questa cattedrale è un viaggio multimediale attraverso leggende, spiritualità, storia della città. Impossibile non perdersi per ore al suo interno! Come recita il depliant: “un’esperienza memorabile di apprendimento, un microcosmo della storia irlandese ricca di ispirazione.”
Trinity College: l’Università di Dublino
L’Università più prestigiosa e tra le più antiche d’Irlanda, fondata da Elisabetta I nel 1592, ospita una delle più importanti biblioteche del mondo e il “Book of Kells”, un’antica copia dei quattro vangeli. Continuate a leggere e scopritela con noi.
Dublino in due giorni
Avete poco tempo, ma non siete mai stati a Dublino e volete vedere le principali attrazioni? È proprio la nostra stessa situazione, all’inizio del nostro viaggio in Irlanda, quindi seguiteci e scoprite quali sono state le nostre tappe. Per fortuna il centro di Dublino è contenuto ed è facile da girare a piedi!
Ginevra in solitaria
Cosmopolita, diplomatica, glamour, antica e moderna, barocca, luminosa, scintillante e silenziosa, Ginevra riposa appoggiata al suo lago, apparentemente indolente, ma piena di energie non ostentate, bensì contenute.
Londra, Stonehenge, Windsor – Scheda Tecnica
A Londra per due giorni e mezzo, per vedere Stonehenge e il Castello di Windsor. In questo articolo trovate tutte le informazioni tecniche (transfer, escursioni, trasporti, ingressi) e un paio di itinerari da fare a piedi.
Mentre attraversavo London Bridge…
Andare a Londra significa abbandonarsi ad altre realtà: rivivere le vicende di Re, Regine, di protagonisti veri o inventati. Ogni angolo regala qualcosa di particolare e diverso.