
A Londra per due giorni e mezzo, per vedere Stonehenge e il Castello di Windsor. In questo articolo trovate tutte le informazioni tecniche (transfer, escursioni, trasporti, ingressi) e un paio di itinerari da fare a piedi.
TRANSFER PER L’AEROPORTO, ESCURSIONE A STONEHENGE E INFORMAZIONI UTILI PER WINDSOR
Transfer da/per l’aeroporto
Arriviamo a Stansted alle 23.25 quindi decido di prendere l’autobus tramite il sito della Terranova. Da quello che ho letto la Terranova non ha più il permesso di arrivare con i suoi autobus nelle prossimità dell’aeroporto, infatti specificano sul loro sito che saranno autobus CityLink. Sono uno dei pochi, se non gli unici, che arrivano a King’s Cross. La tariffa è di 18 £ A/R, tempo di percorrenza 75 minuti.
=> Terranova – prenotazione
=> CityLink – home page
Aggiornamento al 31/10/2017: i CityLink per King’s Cross sono temporaneamente non disponibili. Consultare il sito Terranova per altre tratte.
Per alternative sui mezzi da Stansted a Londra:
=> Come arrivare a Londra – Zingarate.com
=> Arrivare a Londra – ViviLondra.it
Per il ritorno, per evitare problemi con il traffico, avevo pensato di prendere il treno Stansted Express, con partenza dalla stazione di Liverpool Street (un treno ogni 15 minuti – tempo di percorrenza 47 minuti). Però era segnalato uno sciopero proprio nella giornata di martedì, quindi ho riprenotato il bus tramite il sito della Terranova.
=> StanstedExpress – home page
Domenica 1 ottobre 2017 – Stonehenge
Decidiamo di prendercela con calma e tenerci la mattinata libera. Per questo prenotiamo un tour pomeridiano a Stonehenge tramite Expedia fornito dalla Premium Tours. C’è l’accompagnatore e sono compresi trasporto in autobus turistico dalla Victoria Coach Station, ingresso e audioguida. La spesa, con un’offerta speciale, è stata di poco meno di 50 Euro a persona (tariffe scontate per gli over 60). Ho valutato che, fra trasporto e ingresso, fosse comunque conveniente rispetto al fai-da-te. Non è facile arrivare con i mezzi pubblici a Stonehenge da Londra, quindi se non si ha un’auto a noleggio, la scelta migliore mi è sembrata il tour organizzato.
=> Stonehenge – prezzi e orari
Nella mattinata libera facciamo una passeggiata a piedi. Prendiamo la linea Victoria e scendiamo a Green Park, per poi arrivare a Buckingham Palace in tempo per il Cambio della Guardia (ore 11.00 circa). Procediamo bighellonando tra The Mall, Pall Mall e St. James Street. Arriviamo a Trafalgar Square poi, da WhiteHall, arriviamo fino al Ponte di Westminster, dove facciamo qualche foto al Parlamento. Passando davanti all’Abbazia di Westminster, ci dirigiamo verso Victoria Station.

In centro abbiamo visto diversi pub molto invitanti. Nella strada verso Victoria invece non ne abbiamo trovato, ma per un prezzo economico ci sono sempre gli onnipresenti Pret A Manger o McDonald’s.
Lunedì 2 ottobre – Windsor
Oggi la giornata è dedicata al Windsor Castle. Buone informazioni le ho reperite su questo link (travel.fanpage.it)
Il lunedì era l’unico giorno utilizzabile durante il soggiorno, in quanto la St.George’s Chapel è aperta ed è possibile vedere il cambio della guardia alle 11.00. Il 2 ottobre c’era il 1st Battalion Irish Guards. Il biglietto d’ingresso si aggira sui 20£ e prevede varie riduzioni, tra cui quella per gli over 60.
=> Castello di Windsor – pagina ufficiale
=> Householddivision.org – cambio della guardia
Nota interessante: prima di uscire, dove si riconsegnano le audioguide, è possibile farsi timbrare il biglietto di entrata. Questo permette di poter rientrare gratuitamente entro un anno! Non si sa mai… una buona scusa per tornare a Londra!
Decido di acquistare i biglietti direttamente al Castello. Quello che invece acquisto in anticipo è il biglietto del treno dalla stazione di Waterloo a Windsor & Eton Riverside, che è l’unica tratta diretta.
=> SouthWestern Railway – home page
Il costo è di poco meno di 20£ a persona tra andata e ritorno, con orari flessibili. Il tempo di percorrenza è di circa un’ora. Per arrivare alla Waterloo Station da King’s Cross bisogna prendere la linea Northern, ma attenzione! Prima bisogna prenderla per andare a Euston, poi cambiare sempre per la Northern, ma prendendo la tratta diretta per Waterloo Station. E’ un po’ disorientante, perché è la stessa linea, ma che può avere diverse direzioni. Però nella metro di Londra è abbastanza facile orientarsi seguendo le indicazioni.

Al ritorno facciamo un altro giro a piedi dalla Waterloo Station al Millennium Bridge, godendoci un po’ la Queen’s Walk. Dal Millennium Bridge ammiriamo il Globe e poi arriviamo alla St. Paul’s Cathedral. Fatta qualche foto procediamo lungo Cheapside e arriviamo alla City. Prima ci facciamo un giretto al Leadenhall Market e qualche foto al Gherkin, poi arriviamo alla Torre di Londra. Ci facciamo una passeggiatina lungo il Tower Bridge, per poi tornare con la Circle da Tower Hill a King’s Cross.

Martedì 3 ottobre
Mattinata dedicata a una passeggiata a Camden Town, “facilmente” raggiungibile a piedi da King’s Cross (se si ha voglia di camminare 40 minuti a passo svelto).
Pernottamento al Carlton Hotel di fronte a King’s Cross. Ottima posizione, ma recensioni contrastanti. Per sicurezza mi ero portata i tappi per le orecchie (era segnalata come zona rumorosa) e le ciabattine da doccia (in caso di poca pulizia in bagno). 300£ per 3 notti (doppia/due letti), con pagamento all’arrivo in hotel. Alla fine la camera era accettabile, molto piccola, ma ci è servita solo per dormire. La doccia non ha un pavimento separato rispetto al resto del bagno (le ciabattine sono servite). La dotazione è di un solo asciugamano per persona e un saponcino, ma è bastata. La camera non era nello stesso edificio della hall, ma un paio di numeri più avanti, quindi più silenziosa: non ho avuto necessità dei tappi per le orecchie.
Trasporti: per le poche corse che abbiamo fatto in metropolitana, tutte in zona 1, abbiamo preso una Oyster Card ricaricata con 10£. La Oyster è la miglior soluzione per muoversi a Londra.
=> Oyster Card – quilondra.com
E’ disponibile anche una Visitor Oyster Card che, da quel che ho capito, viene spedita a casa e permette sconti anche sulle attrazioni turistiche, come indicato sul sito visitbritainshop.com.
Altri siti consultati per informazioni sui treni:
=> thetrainline.com
=> nationalrail.co.uk
Eccoci arrivati! Vi sono piaciuti questi piccoli itinerari? Avete qualche dubbio? Scrivetemi, se posso sarò felice di esservi d’aiuto!
Copertina:
“Stazione di St.Pancras di fronte a King’s Cross”. Foto: Sara Mazzotti
Trovo davvero molto interessante la descrizione dei tuoi viaggi completata da una scheda tecnica. Utilissima per i viaggi fai da te. Complimenti per il tuo blog. Buon lavoro e auguri per le tue nuove prossime avventure. 🙂
Grazie mille Valeria! Sono felicissima se le informazioni della scheda tecnica possono essere utili o interessanti! Sono all’inizio, ma vedrai che ci saranno sempre più contenuti! Grazie per l’incoraggiamento e gli auguri di buon lavoro! A presto!